Berna e Thun: luoghi fiabeschi, curiose leggende e gustosi piatti tradizionali

Posti meravigliosi da visitare e piatti da assaporare attorno alla Capitale Svizzera
Berna è una bellissima città Svizzera, costruita a misura d’uomo. È circondata da un meraviglioso fiume, l’Aare, dalle acque azzurre che sembra uscito dalle immagini dei libri delle favole. Il centro città è facilmente visitabile, passeggiando tra le costruzioni medievali, le curiose fontane e le torri storiche.
Poco lontano dalla Capitale Svizzera, si trova un’altra caratteristica cittadina: Thun. La sua cornice è costituita dalle alpi bernesi e il lago. Sopra la collina si erge il castello bianco e più in basso la città è attraversata dal fiume Aare. Lì vicino si trovano le Grotte di San Beatus, un sistema di caverne attraversato da cascate sotterranee.

Zurigo, Zugo, Altdorf: viaggio tra colore e sapore nella Svizzera interna

Esplorare la Svizzera tedesca, tra Città, laghi, storia e leggenda.
Zurigo, Zugo e Altdorf sono tre città della Svizzera tedesca vicine geograficamente tra loro, ma anche molto diverse. Zurigo, la capitale economica della Svizzera, è una città che unisce il classico stile svizzero con la modernità e il dinamismo di una città europea. Zugo e Altdorf sono cittadine più piccole, i cui borghi storici conservano ancora oggi l’immagine della tradizione svizzera.

Coira, la Città più antica della Svizzera

Coira, la Città più antica della Svizzera
Cosa scoprire a Coira, la città più vecchia della Svizzera e terra di buona birra
I primi insediamenti a Coira, nel Cantone dei Grigioni, risalgono addirittura al terzo millennio a.c. Qui alcuni secoli fa è nata un’importante realtà locale birraria. Oggi è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, che offrono viaggi dai fantastici panorami come quello del Bernina.
Il centro storico è pittoresco, caratterizzato da piccole strade e case antiche colorate e affrescate. Attorno alla città di Coira si scorgono montagne innevate che offrono incantevoli scenari.

I Borghi del Ticino

Un viaggio alla scoperta dei caratteristici borghi del Ticino che tramandano la tradizione
In Ticino, nel sud della Svizzera, ci sono borghi speciali, immersi nella natura e dove sembra essere stati catapultati nei mondi delle favole. Sono Borghi di case in pietra e legno, costruiti accanto a spettacolari cascate e fiumi.
Qui è spesso possibile ritrovare l’antica tradizione, soprattutto quella culinaria: dal vino rosso del Ticino alla polenta. E’ piacevole fermarsi in un tipico grotto, gustando le specialità del territorio.

Monte Generoso e il Fiore di Pietra

Dalla cima del Monte Generoso, a circa 1700 metri d’altitudine, si ammira uno stupendo panorama, che spazia dal nord Italia, con la regione dei laghi e la catena Alpina del Gran Paradiso, al massiccio del Gottardo. Dall’alto la vista è incantevole e consigliamo di andarci prima di cena per apprezzare un tramonto da dipinto sui monti del Ticino.

L’alto Canton Ticino: Val Verzasca, Ascona e Locarno, il ponte Tibetano

Nella parte Alpina del Canton Ticino, nel cosiddetto Sopraceneri, ci sono numerose meraviglie da scoprire. Il territorio offre bellissimi percorsi per passeggiare nella natura, tra cascate e viste mozzafiato. Oltre alla natura, sul Lago Maggiore si trovano due città colorite, Ascona e Locarno.

Lugano, tra il lago e i monti

Lugano è una piccola città del Ticino, nel sud della Svizzera. Offre tutto l’anno un’atmosfera rilassante e piacevole, ma anche molti eventi culturali, soprattutto in primavera ed estate. E’ possibile godere della rilassante vita di lago, grazie ai suoi lidi e alla sua stupenda passeggiata, come anche rasserenarsi di fronte a stupendi panorami dai suoi monti e passeggiare nei parchi floreali.

Grotto Sgambada – Arosio

Se stai cercando un posto lontano dalla calca cittadina, sulla collina, dove stare al fresco a mangiare le specialità ticinesi in un ambiente rustico e amichevole (uno di quelli con la tovaglia a quadrettoni e i tavoli in legno), il Grotto Sgambada non ti deluderà. A 15 minuti da Lugano, dopo diversi (molti) tornanti e…

Osteria del Reno – Gravesano

L’Osteria del Reno, a Gravesano, è una piccola perla della tipicità locale Ticinese che si impegna nel proporre piatti curati della tradizione, utilizzando prodotti di qualità e del territorio, cambiando spesso il menu proposto seguendo le tipicità stagionali. I locali dell’Osteria del Reno offrono affreschi e sculture, sia sulle pareti sia sui soffitti, oltre ad una terrazza…