Cinque Terre: un viaggio culinario tra paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e cucina tradizionale italiana

Le Cinque Terre, un gioiello nascosto lungo la splendida costa ligure, sono una destinazione da sogno per gli amanti del cibo e degli affascinanti paesaggi. Questo tratto di costa unico al mondo, situato tra Levanto e La Spezia, è costituito da cinque pittoreschi villaggi di pescatori che si affacciano sul Mar Ligure: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Sono noti in tutto il mondo per i loro paesaggi mozzafiato, i colorati edifici sulle scogliere, i vigneti terrazzati e il cibo delizioso.

Roma : la Città scolpita e dipinta da secoli di civiltà che ha creato il bello e il buono

L’itinerario di Roma, alla scoperta del bello e del buono italiano
Roma è una città dal fascino unico e travolgente. Passeggiando per le sue strade ci si trova immersi in millenni di storia.
Ad ogni passo si percorrono migliaia di anni di storia dell’umanità, tra battaglie, decadimenti e rinascite, che hanno portato a nuove correnti mai viste prima. Si respira l’arte e il bello in ogni statua, in ogni dipinto, in ogni edificio e in ogni prospettiva.
Se la storia e l’arte la fanno da padrone, la buona cucina non è da meno. Così il nostro tour non può che passare dalla gola, attraverso i classici della cucina romana, che come la sua Città è schietta e gustosa!

Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara
La ricetta per preparare uno dei piatti tipici della tradizione culinaria romana
La ricetta della carbonara: così famosa, così semplice, eppure a volte difficile da realizzare alla perfezione ottenendo un risultato impeccabile. La colpa è forse delle innumerevoli versioni, che rischiano di confondere. Vengono in aiuto l’esperienza e la chimica applicata alla cucina: gli ingredienti della tradizione e qualche consiglio degli amici di Cucina e Cultura, servizio di catering presente nella città di Roma

Ischia e Procida: dove mare e monte si uniscono

Un itinerario per scoprire le bellezze culturali, naturalistiche e gastronomiche delle due isole campane
Le isole di Ischia e Procida si trovano nel golfo di Napoli. Qui è possibile concedersi momenti di scoperta e avventura, alternati a momenti di relax e gusto. La loro particolarità è che uniscono montagna e mare. Grazie a questa loro conformazione naturale, si prestano quindi a trekking unici e a bellissime gite in barca allo stesso tempo.

Tortellini in brodo

Il nome Tortellino è un diminutivo di torta e, proprio come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. I tortellini sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria bolognese.

Tagliatelle

Le tagliatelle sono uno dei formati di pasta più conosciuti e gustosi della cucina italiana nel mondo. Secondo la tradizione e la leggenda, la tagliatella è tipica della città di Bologna, dove è preparata con l’altrettanto tipico ragù alla bolognese. E’ perfetta anche con altri tipi di condimento, come funghi, tartufo o del semplice sugo di pomodoro.

Cotoletta alla Bolognese

La cotoletta è un piatto presente nella cultura culinaria italiana da nord a sud. A Milano è impanata e fritta, a Palermo è cotta alla piastra. Le varianti della cotoletta lungo lo Stivale sono tantissime e ovviamente anche Bologna ha la sua. La Cotoletta alla Bolognese è preparata con una costoletta di vitello impanata e guarnito con prosciutto crudo e formaggio grattugiato. E’ sicuramente una delle ricette della cotoletta più arricchita e saporita che si possa trovare.

Balanzoni verdi alla mortadella

I Balanzoni sono una tipica pasta bolognese che prende il nome dalla maschera della città: il dottor Balanzone. Sono anche chiamati tortelli matti e tortelli di Carnevale perché consumati nel periodo del Carnevale.

Napoli: Città della Pizza, del Caffè, del Babà, del Vesuvio e molto, molto di più!

Napoli ha dato luogo a movimenti architettonici, pittorici, artistici e culinari unici. La Pizza Napoletana e l’arte dei suoi pizzaioli sono state dichiarate patrimonio Unesco. Anche il suo centro storico lo è diventato, come testimonianza del passaggio delle culture del Mediterraneo e anche il Vesuvio è riserva naturale mondiale. Napoli offre un insieme di unicità culinarie, storiche, artistiche e naturali che meritano di essere scoperte.