Posti meravigliosi da visitare e piatti da assaporare attorno alla Capitale Svizzera
Berna è una bellissima città Svizzera, costruita a misura d’uomo. È circondata da un meraviglioso fiume, l’Aare, dalle acque azzurre che sembra uscito dalle immagini dei libri delle favole. Il centro città è facilmente visitabile, passeggiando tra le costruzioni medievali, le curiose fontane e le torri storiche.
Poco lontano dalla Capitale Svizzera, si trova un’altra caratteristica cittadina: Thun. La sua cornice è costituita dalle alpi bernesi e il lago. Sopra la collina si erge il castello bianco e più in basso la città è attraversata dal fiume Aare. Lì vicino si trovano le Grotte di San Beatus, un sistema di caverne attraversato da cascate sotterranee.
Categoria: Tour del Bere
San Gallo: connubio tra arte barocca e bratwurst
Cosa visitare e assaporare a San Gallo, dall’arte barocca dell’Abbazia e della Biblioteca ai caratteristici Erker decorati e i gustosi bratwurst
Coira, la Città più antica della Svizzera
Coira, la Città più antica della Svizzera
Cosa scoprire a Coira, la città più vecchia della Svizzera e terra di buona birra
I primi insediamenti a Coira, nel Cantone dei Grigioni, risalgono addirittura al terzo millennio a.c. Qui alcuni secoli fa è nata un’importante realtà locale birraria. Oggi è il punto di partenza delle Ferrovie Retiche, che offrono viaggi dai fantastici panorami come quello del Bernina.
Il centro storico è pittoresco, caratterizzato da piccole strade e case antiche colorate e affrescate. Attorno alla città di Coira si scorgono montagne innevate che offrono incantevoli scenari.
Roma : la Città scolpita e dipinta da secoli di civiltà che ha creato il bello e il buono
L’itinerario di Roma, alla scoperta del bello e del buono italiano
Roma è una città dal fascino unico e travolgente. Passeggiando per le sue strade ci si trova immersi in millenni di storia.
Ad ogni passo si percorrono migliaia di anni di storia dell’umanità, tra battaglie, decadimenti e rinascite, che hanno portato a nuove correnti mai viste prima. Si respira l’arte e il bello in ogni statua, in ogni dipinto, in ogni edificio e in ogni prospettiva.
Se la storia e l’arte la fanno da padrone, la buona cucina non è da meno. Così il nostro tour non può che passare dalla gola, attraverso i classici della cucina romana, che come la sua Città è schietta e gustosa!
Ischia e Procida: dove mare e monte si uniscono
Un itinerario per scoprire le bellezze culturali, naturalistiche e gastronomiche delle due isole campane
Le isole di Ischia e Procida si trovano nel golfo di Napoli. Qui è possibile concedersi momenti di scoperta e avventura, alternati a momenti di relax e gusto. La loro particolarità è che uniscono montagna e mare. Grazie a questa loro conformazione naturale, si prestano quindi a trekking unici e a bellissime gite in barca allo stesso tempo.
I Borghi del Ticino
Un viaggio alla scoperta dei caratteristici borghi del Ticino che tramandano la tradizione
In Ticino, nel sud della Svizzera, ci sono borghi speciali, immersi nella natura e dove sembra essere stati catapultati nei mondi delle favole. Sono Borghi di case in pietra e legno, costruiti accanto a spettacolari cascate e fiumi.
Qui è spesso possibile ritrovare l’antica tradizione, soprattutto quella culinaria: dal vino rosso del Ticino alla polenta. E’ piacevole fermarsi in un tipico grotto, gustando le specialità del territorio.
Dublino: pub, distillerie, birrifici, poeti immortali e prati verdi d’Irlanda
Dublino, capitale d’Irlanda, è una città costruita alla foce del fiume Liffey. Il centro storico è raccolto e facilmente visitabile a piedi. La vita è molto vivace e la socialità gira attorno ai tipici pub.
Dublino è caratterizzata da un’anima che ruota attorno alla musica tipica della sua terra, alla poesia dei suoi celebri artisti come James Joyce e Oscar Wilde, alla vita sociale dei suoi pub, tra una Guinness e un concerto di musica tradizionale.
Orvieto, il Parco dei Mostri di Bomarzo e Ariccia: dall’arte architettonica, alla Scultoria, alla Culinaria
Un itinerario tra Umbria e Lazio, dove ammirare arte di diverse forme e diverse epoche
Arezzo, nelle colline della Val di Chiana sorge la buona cucina Toscana
Arezzo è una piccola città nella parte interna della Toscana, immersa nelle splendide colline della Val di Chianina. Da qui nei secoli sono passati grandi artisti come Piero Della Francesca e Cimabue. Arezzo, come tutta la Toscana, è famosa anche per la sua cucina e i suoi vini.
Bologna, una delle Capitali Mondiali della buona cucina
La città di Bologna, oltre ad essere storicamente e culturalmente rappresentativa, è il luogo dove Emilia e Romagna s’incontrano. Un luogo dove la cucina di queste terre si unisce, costruendo un connubio fantastico, tramandando la tradizione, ma senza mai tralasciare l’innovazione e la sperimentazione.