Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara
La ricetta per preparare uno dei piatti tipici della tradizione culinaria romana
La ricetta della carbonara: così famosa, così semplice, eppure a volte difficile da realizzare alla perfezione ottenendo un risultato impeccabile. La colpa è forse delle innumerevoli versioni, che rischiano di confondere. Vengono in aiuto l’esperienza e la chimica applicata alla cucina: gli ingredienti della tradizione e qualche consiglio degli amici di Cucina e Cultura, servizio di catering presente nella città di Roma

Stufato di renna – Poronkaristys

Il Poronkaristys, uno stufato di renna, è un piatto della tradizione finlandese e lappone. Il popolo Sami in Lapponia alleva le renne da secoli e questo piatto nasce dalla loro tradizione. La carne di renna ha un sapore tra il manzo e la selvaggina, gustosa e magra. Le strisce sottili di carne sono solitamente marinate nella birra. E’ spesso accompagnato da purè di patate e dalla tradizionale marmellata di lingonberry.

Tortellini in brodo

Il nome Tortellino è un diminutivo di torta e, proprio come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. I tortellini sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria bolognese.

Tagliatelle

Le tagliatelle sono uno dei formati di pasta più conosciuti e gustosi della cucina italiana nel mondo. Secondo la tradizione e la leggenda, la tagliatella è tipica della città di Bologna, dove è preparata con l’altrettanto tipico ragù alla bolognese. E’ perfetta anche con altri tipi di condimento, come funghi, tartufo o del semplice sugo di pomodoro.

Cotoletta alla Bolognese

La cotoletta è un piatto presente nella cultura culinaria italiana da nord a sud. A Milano è impanata e fritta, a Palermo è cotta alla piastra. Le varianti della cotoletta lungo lo Stivale sono tantissime e ovviamente anche Bologna ha la sua. La Cotoletta alla Bolognese è preparata con una costoletta di vitello impanata e guarnito con prosciutto crudo e formaggio grattugiato. E’ sicuramente una delle ricette della cotoletta più arricchita e saporita che si possa trovare.

Balanzoni verdi alla mortadella

I Balanzoni sono una tipica pasta bolognese che prende il nome dalla maschera della città: il dottor Balanzone. Sono anche chiamati tortelli matti e tortelli di Carnevale perché consumati nel periodo del Carnevale.