Le frasi d’amore dai grandi filosofi e scrittori riviste da FoodTripGo… con un po’ di sarcasmo! 😛
Categoria: Cibo
Dublino: pub, distillerie, birrifici, poeti immortali e prati verdi d’Irlanda
Dublino, capitale d’Irlanda, è una città costruita alla foce del fiume Liffey. Il centro storico è raccolto e facilmente visitabile a piedi. La vita è molto vivace e la socialità gira attorno ai tipici pub.
Dublino è caratterizzata da un’anima che ruota attorno alla musica tipica della sua terra, alla poesia dei suoi celebri artisti come James Joyce e Oscar Wilde, alla vita sociale dei suoi pub, tra una Guinness e un concerto di musica tradizionale.
Monte Generoso e il Fiore di Pietra
Dalla cima del Monte Generoso, a circa 1700 metri d’altitudine, si ammira uno stupendo panorama, che spazia dal nord Italia, con la regione dei laghi e la catena Alpina del Gran Paradiso, al massiccio del Gottardo. Dall’alto la vista è incantevole e consigliamo di andarci prima di cena per apprezzare un tramonto da dipinto sui monti del Ticino.
L’alto Canton Ticino: Val Verzasca, Ascona e Locarno, il ponte Tibetano
Nella parte Alpina del Canton Ticino, nel cosiddetto Sopraceneri, ci sono numerose meraviglie da scoprire. Il territorio offre bellissimi percorsi per passeggiare nella natura, tra cascate e viste mozzafiato. Oltre alla natura, sul Lago Maggiore si trovano due città colorite, Ascona e Locarno.
Stufato di renna – Poronkaristys
Il Poronkaristys, uno stufato di renna, è un piatto della tradizione finlandese e lappone. Il popolo Sami in Lapponia alleva le renne da secoli e questo piatto nasce dalla loro tradizione. La carne di renna ha un sapore tra il manzo e la selvaggina, gustosa e magra. Le strisce sottili di carne sono solitamente marinate nella birra. E’ spesso accompagnato da purè di patate e dalla tradizionale marmellata di lingonberry.
Tortellini in brodo
Il nome Tortellino è un diminutivo di torta e, proprio come una piccola torta, anche i tortellini possono essere ripieni. I tortellini sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria bolognese.
Tagliatelle
Le tagliatelle sono uno dei formati di pasta più conosciuti e gustosi della cucina italiana nel mondo. Secondo la tradizione e la leggenda, la tagliatella è tipica della città di Bologna, dove è preparata con l’altrettanto tipico ragù alla bolognese. E’ perfetta anche con altri tipi di condimento, come funghi, tartufo o del semplice sugo di pomodoro.
Cotoletta alla Bolognese
La cotoletta è un piatto presente nella cultura culinaria italiana da nord a sud. A Milano è impanata e fritta, a Palermo è cotta alla piastra. Le varianti della cotoletta lungo lo Stivale sono tantissime e ovviamente anche Bologna ha la sua. La Cotoletta alla Bolognese è preparata con una costoletta di vitello impanata e guarnito con prosciutto crudo e formaggio grattugiato. E’ sicuramente una delle ricette della cotoletta più arricchita e saporita che si possa trovare.
Balanzoni verdi alla mortadella
I Balanzoni sono una tipica pasta bolognese che prende il nome dalla maschera della città : il dottor Balanzone. Sono anche chiamati tortelli matti e tortelli di Carnevale perché consumati nel periodo del Carnevale.
Napoli: Città della Pizza, del Caffè, del Babà , del Vesuvio e molto, molto di più!
Napoli ha dato luogo a movimenti architettonici, pittorici, artistici e culinari unici. La Pizza Napoletana e l’arte dei suoi pizzaioli sono state dichiarate patrimonio Unesco. Anche il suo centro storico lo è diventato, come testimonianza del passaggio delle culture del Mediterraneo e anche il Vesuvio è riserva naturale mondiale. Napoli offre un insieme di unicità culinarie, storiche, artistiche e naturali che meritano di essere scoperte.