Scopri la magia di Venezia, dove storia, cultura e gastronomia si intrecciano in un’esperienza indimenticabile
Venezia, la Serenissima, è una città unica al mondo, costruita su un arcipelago di 118 isole collegate da oltre 400 ponti e attraversata da una rete di canali che ne definiscono il fascino senza tempo. Passeggiando tra le sue calli strette e labirintiche, si respira un’atmosfera sospesa tra passato e presente, dove ogni angolo racconta storie di mercanti, artisti e nobili che hanno contribuito a renderla un gioiello di arte e cultura.
Tra le tradizioni più affascinanti della città spicca il celebre Carnevale di Venezia, un evento che affonda le sue radici nel Medioevo e che, ancora oggi, trasforma la città in un teatro a cielo aperto. Per giorni, Venezia si riempie di maschere sontuose, costumi elaborati e feste esclusive che rievocano lo splendore della Serenissima.
Le maschere, simbolo del Carnevale, sono vere e proprie opere d’arte realizzate a mano dagli artigiani locali, che tramandano antiche tecniche di lavorazione della cartapesta e della decorazione a foglia d’oro. Venezia non è solo un museo a cielo aperto, ma un luogo vivo, dove la storia si intreccia con il presente attraverso riti, feste e tradizioni che la rendono un’esperienza unica per chiunque la visiti.
I piatti tipici di Venezia
La cucina veneziana è un riflesso della sua storia millenaria e della sua posizione strategica tra Oriente e Occidente. Basata su ingredienti semplici ma ricchi di sapore, offre una varietà di piatti che deliziano il palato.
Sarde in saor
Uno dei piatti più emblematici della tradizione veneziana, le sarde in saor sono sardine marinate con cipolle caramellate, uvetta e pinoli. Originariamente concepito come metodo di conservazione, oggi è un antipasto apprezzato per il suo equilibrio tra dolce e agro.
Seppie alla Veneziana
Le seppie alla veneziana sono un piatto iconico della tradizione lagunare, preparate con il loro inchiostro per conferire un sapore intenso e una caratteristica colorazione scura. Solitamente servite con polenta bianca, rappresentano un perfetto equilibrio tra la semplicità della cucina veneziana e la ricchezza dei sapori del mare.

Baccalà Mantecato
Il baccalà mantecato è una delle specialità più amate di Venezia, preparato con stoccafisso montato a crema con olio d’oliva fino a ottenere una consistenza soffice e vellutata. Servito su crostini di polenta o pane, è un antipasto dal gusto delicato che racconta secoli di tradizione marinara.
Polenta e Schie
Polenta e schie è un piatto tipico veneziano che unisce la morbidezza della polenta alla delicatezza delle schie, piccoli gamberetti di laguna solitamente fritti o saltati. Questo abbinamento, semplice ma gustoso, esalta i sapori autentici della tradizione lagunare.
Le Moeche
Le moeche sono piccoli granchi della laguna veneziana che, durante il periodo della muta, vengono catturati e fritti per ottenere un piatto croccante e saporito. Questa prelibatezza stagionale, rara e pregiata, è una vera espressione della cucina tradizionale veneziana.

Risi e bisi
Questo piatto, a metà tra una minestra e un risotto, combina riso e piselli freschi, spesso arricchito con pancetta. Tradizionalmente servito il 25 aprile, giorno di San Marco, patrono di Venezia, rappresenta l’arrivo della primavera.
Fegato alla veneziana
Un classico secondo piatto, il fegato di vitello viene cotto con abbondante cipolla bianca di Chioggia, che ne addolcisce il sapore intenso. Servito con polenta, è una pietanza che esalta la semplicità degli ingredienti locali.
Bigoli in salsa
I bigoli sono una sorta di spaghetti spessi, tradizionalmente preparati con farina integrale. Vengono conditi con una salsa a base di acciughe e cipolle, offrendo un sapore deciso e avvolgente.

Bisato su l’ara
Il bisato su l’ara è un piatto tradizionale veneziano a base di anguilla, cotta lentamente sulla pietra calda (“ara”) e insaporita con erbe aromatiche. Un tempo alimento comune tra i pescatori della laguna, oggi è una specialità rara che racchiude i sapori autentici della cucina veneziana.
Scartosso
Lo scartosso è un piatto tipico della tradizione veneziana, che consiste in pesce fritto servito in un cono di carta, da mangiare con le mani. Questo street food semplice e gustoso è perfetto per gustare il pesce fresco della laguna mentre si passeggia tra le calli di Venezia.
I Cicchetti
I cicchetti sono piccoli antipasti tipici veneziani, simili alle tapas spagnole, che offrono una varietà di piatti da gustare in un solo boccone. Serviti in osterie e bacari, i cicchetti spaziano dalle sarde in saor a polpette, passando per crostini con baccalà mantecato, offrendo un’esperienza gastronomica ricca e conviviale.

Fritole
Le fritole sono i dolci simbolo del Carnevale di Venezia, ma la loro bontà le rende apprezzate tutto l’anno. Queste frittelle soffici e dorate, arricchite con uvetta e pinoli, venivano già preparate nel Rinascimento e furono addirittura dichiarate “dolce nazionale della Serenissima”. Oggi si possono gustare in ogni pasticceria veneziana, spesso farcite con crema o zabaione, rendendole una vera tentazione per i golosi.

Baicoli
I baicoli sono biscotti secchi tipici veneziani, spesso accompagnati da un bicchiere di vino dolce o utilizzati per accompagnare il caffè. La loro consistenza croccante e il sapore delicato li rendono irresistibili.
Lo Spritz Veneziano
Lo spritz veneziano è il celebre cocktail che rappresenta perfettamente l’atmosfera di Venezia, a base di prosecco, aperol o campari, soda e una fetta di arancia. Nato come bevanda rinfrescante per le calde giornate estive, è diventato un must per l’aperitivo, accompagnato da cicchetti e consumato nei caratteristici bacari della città.
Cosa vedere a Venezia
Venezia è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo nasconde tesori artistici e architettonici. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare durante il vostro soggiorno.
Piazza San Marco e il Campanile
Piazza San Marco è il cuore pulsante di Venezia, un luogo ricco di storia e fascino, circondato da alcuni dei monumenti più iconici della città. Definita da Napoleone “il salotto d’Europa”, è il punto di ritrovo per turisti e veneziani, con i suoi storici caffè e l’imponente Basilica di San Marco che domina la scena.
A pochi passi, il Campanile di San Marco, con i suoi quasi cento metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla laguna e sui tetti della città. Originariamente costruito come faro per i naviganti, è oggi uno dei punti panoramici più suggestivi di Venezia.

San Pantalon e Basilica di Santa Maria della Salute
La Chiesa di San Pantalon, situata nel sestiere di Dorsoduro, è famosa per il suo soffitto affrescato, considerato uno dei più grandi dipinti su tela al mondo. L’opera raffigura il martirio di San Pantaleone ed è un capolavoro del barocco veneziano.
Eretta in segno di gratitudine per la fine della peste del XVII secolo, la maestosa Basilica di Santa Maria della Salute domina l’ingresso del Canal Grande. La sua imponente cupola e l’interno ricco di opere d’arte la rendono una tappa obbligata.

Dorsoduro
Questo affascinante quartiere è noto per la sua vivace scena artistica, con gallerie d’arte contemporanea e musei come la Collezione Peggy Guggenheim. Le sue strade tranquille e le piazze accoglienti offrono un’atmosfera autentica lontana dalle folle turistiche.
Ca’ Rezzonico e Collezione Peggy Guggenheim
Ca’ Rezzonico racconta la vita veneziana del Settecento, con affreschi e arredi d’epoca. La Collezione Peggy Guggenheim, invece, ospita opere dei più grandi artisti moderni, da Picasso a Pollock.
Squero di San Trovaso
Uno degli ultimi squeri (cantieri navali) tradizionali ancora in attività, dove vengono costruite e riparate le iconiche gondole veneziane. Una visita offre uno sguardo affascinante sulla maestria artigianale che mantiene viva questa secolare tradizione.
Teatro La Fenice
Uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, La Fenice ha ospitato prime mondiali di opere di compositori come Verdi e Rossini. Nonostante gli incendi che l’hanno colpito, è risorto ogni volta, proprio come l’uccello mitologico da cui prende il nome.
Scala Contarini del Bovolo
Nascosta tra le calli, questa straordinaria scala a chiocciola esterna offre una vista panoramica sulla città. La sua architettura unica combina elementi gotici e rinascimentali, rendendola un gioiello nascosto da scoprire.

Torre dell’Orologio
Situata in Piazza San Marco, questa torre del XV secolo presenta un orologio astronomico che segna ore, fasi lunari e segni zodiacali. Le statue dei Mori che battono le ore sono uno spettacolo affascinante da osservare.
Basilica di San Marco, Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri
Emblema di Venezia, la Basilica di San Marco è un trionfo di mosaici dorati e architettura bizantina. Al suo interno, tesori come il Pala d’Oro e il Tesoro di San Marco testimoniano la ricchezza e la potenza della Repubblica Veneziana.
Adiacente alla basilica, il Palazzo Ducale era la residenza del Doge e il centro del potere politico. Le sue stanze affrescate, le prigioni e il celebre Ponte dei Sospiri raccontano secoli di storia e intrighi della Serenissima.
Uno dei ponti più iconici di Venezia, collega il Palazzo Ducale alle antiche prigioni. Il nome deriva dalla leggenda secondo cui i prigionieri sospiravano ammirando l’ultima vista della laguna prima di essere incarcerati.

Arsenale di Venezia
Un tempo il più grande cantiere navale d’Europa, l’Arsenale rappresentava il cuore della potenza marittima veneziana. Oggi ospita eventi della Biennale e mostre che raccontano la storia navale della città.
Ponte di Rialto
Il ponte più famoso di Venezia, con la sua struttura in pietra e le botteghe storiche, offre una vista mozzafiato sul Canal Grande. Da qui, è possibile osservare la vivace attività dei mercati e delle gondole.

Libreria Acqua Alta
Un luogo unico al mondo, questa libreria ospita migliaia di libri conservati in gondole, vasche e scaffali per proteggerli dall’acqua alta. È un paradiso per gli amanti della lettura e della fotografia.
Murano e Burano
Murano è celebre per la lavorazione del vetro, con laboratori e musei che mostrano la maestria degli artigiani locali. Burano, con le sue case colorate e la tradizione della merletteria, è un angolo pittoresco della laguna.

La Giudecca e San Giorgio Maggiore
La Giudecca offre una vista spettacolare su Venezia ed è meno affollata rispetto ad altre zone della città. San Giorgio Maggiore, con la sua basilica progettata da Palladio, regala panorami mozzafiato dalla cima del campanile.
Basilica dei Frari e Scuola Grande di San Rocco
La Basilica dei Frari custodisce opere di Tiziano e Canova, mentre la Scuola Grande di San Rocco è decorata dagli straordinari affreschi di Tintoretto.
Venezia: un viaggio tra storia, sapori e meraviglia senza tempo
Venezia è una città che incanta e sorprende, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni piatto evoca antiche tradizioni. Tra canali romantici, capolavori d’arte e delizie culinarie, la Serenissima regala un’esperienza indimenticabile a chiunque la visiti. Che sia la prima volta o l’ennesima, Venezia sa sempre come stupire e lasciare senza fiato.