Le tagliatelle sono uno dei formati di pasta più conosciuti e gustosi della cucina italiana nel mondo. Secondo la tradizione e la leggenda, la tagliatella è tipica della città di Bologna, dove è preparata con l’altrettanto tipico ragù alla bolognese. E’ perfetta anche con altri tipi di condimento, come funghi, tartufo o del semplice sugo di pomodoro.
Mese: Novembre 2020
Cotoletta alla Bolognese
La cotoletta è un piatto presente nella cultura culinaria italiana da nord a sud. A Milano è impanata e fritta, a Palermo è cotta alla piastra. Le varianti della cotoletta lungo lo Stivale sono tantissime e ovviamente anche Bologna ha la sua. La Cotoletta alla Bolognese è preparata con una costoletta di vitello impanata e guarnito con prosciutto crudo e formaggio grattugiato. E’ sicuramente una delle ricette della cotoletta più arricchita e saporita che si possa trovare.
Balanzoni verdi alla mortadella
I Balanzoni sono una tipica pasta bolognese che prende il nome dalla maschera della città: il dottor Balanzone. Sono anche chiamati tortelli matti e tortelli di Carnevale perché consumati nel periodo del Carnevale.
Napoli: Città della Pizza, del Caffè, del Babà, del Vesuvio e molto, molto di più!
Napoli ha dato luogo a movimenti architettonici, pittorici, artistici e culinari unici. La Pizza Napoletana e l’arte dei suoi pizzaioli sono state dichiarate patrimonio Unesco. Anche il suo centro storico lo è diventato, come testimonianza del passaggio delle culture del Mediterraneo e anche il Vesuvio è riserva naturale mondiale. Napoli offre un insieme di unicità culinarie, storiche, artistiche e naturali che meritano di essere scoperte.